
Quale quadro elettrico scegliere per il tuo cantiere?
ciao, se ti stai chiedendo quale sia il miglior quadro da cantiere ASC beh la risposta è "dipende"...
Dipende dalle tue esigenze e dalle esigenze del tuo cantiere, nelle prossime righe andiamo a vedere insieme quali sono le principali differenze e quale scelta fare in base ad esse.
Nel mondo della costruzione e del lavoro su cantiere, l'elettricità è diventata una risorsa fondamentale. I quadri elettrici, o quadri di distribuzione, svolgono un ruolo cruciale per garantire lo svolgimento dei lavori in modo efficiente all' interno del cantiere, noi di Elettrowatt ci teniamo a spiegarvi le differenze tra i diversi quadri elettrici per aiutarvi a fare una scelta più consapevole.
La prima grande differenza la troviamo tra i quadri da cantiere portatili e i quadri di distribuzione permanenti:
Quadri elettrici temporanei
I quadri elettrici temporanei sono utilizzati in cantieri in fase di costruzione e ristrutturazioni, chiamati anche quadri elettrici portatili, in quanto sono facili da spostare da una parte all'altra del cantiere in base alle esigenze. Sono dotati di prese multiple che possono variare anche l'amperaggio in quanto i macchinari possono richiedere maggiore potenza, ma ricordiamo che tutte le apparecchiature sono dotate delle giuste protezioni nelle tensioni.
La seconda differenza sostanziale sta nell'alimentazione che porta la corrente al quadro:
Cavo con Spina:
L'alimentazione più diffusa per i quadri elettrici portatili è l'alimentazione tramite cavo con spina (come il quadro in foto qui sotto).
tra i quadri alimentati tramite cavo con spina troviamo ulteriori differenze di alimentazione:
- trifase a 5 poli 16Ampere (la più utilizzata)
- trifase 5 poli 32Ampere
- monofase 220V 16Ampere
- monofase 220V 32Ampere (utilizzato nei quadri per i generatori)
Morsettiera Interna:
Questa tipologia di alimentazione si trova nei quadri senza spina, e quindi con alimentazione a morsettiera interna. in questa tipologia di quadro il filo terra può anche essere collegato tramite palina di terra direttamente al quadro. solitamente sono quadri più grandi e che necessitano di superare come corrente in ingresso i 10KW.
Lascia un commento